
I Criteri Ambientali Minimi contenuti nel DM 11 ottobre 2017 del Ministero dell’Ambiente orientano la progettazione e i lavori per la nuova costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione degli edifici pubblici. L’obiettivo dei CAM è assicurare prestazioni ambientali al di sopra della media del settore in un’ottica di ciclo di vita. I Criteri Ambientali Minimi sono nati per il mercato pubblico, nell’ambito degli appalti verdi, ma vengono utilizzati anche per i lavori privati di isolamento termico agevolati con il Superbonus 110%.
Per ottenere il Superbonus è necessario realizzare interventi trainanti e trainati. Tra gli interventi trainanti, c’è l’isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio. Ai fini del Superbonus, devono risultare conformi ai CAM gli isolanti, che nel DM 11 ottobre 2017 si trovano nel paragrafo 2.4.2.9. Si tratta di:
- cellulosa
- lana di vetro - lana di roccia - perlite espansa - fibre di poliestere - polistirene espanso - polistirene estruso - poliuretano espanso
- agglomerato di poliuretano - agglomerati di gomma
- isolante riflettente in alluminio.