Il bonus facciate assume connotati certi. L'Agenzia delle Entrate ha finalmente pubblicato i chiarimenti sollecitati dagli operatori del settore. Con la circolare 2/E/2020, il Fisco ha sciolto una serie di dubbi sui beneficiari della detrazione, gli interventi ammessi al bonus e le procedure da seguire.
La Legge di Bilancio 2020, che ha istituito il bonus facciate, non ha individuato espressamente i beneficiari della detrazione, ma facendo un esplicito rinvio alle disposizioni attuative del bonus ristrutturazioni, contenute nel DM 41/1998, ha indotto a pensare che il bonus fosse limitato agli immobili residenziali e ai contribuenti Irpef.
L'Agenzia delle Entrate, invece, ha spiegato che il Bonus facciate è una detrazione sia Irpef sia Ires. Sono invece esclusi i professionisti e le imprese che applicano il regime forfetario.
Chi usufruisce del bonus facciate non può cedere il credito corrispondente alla detrazione nè chiedere lo sconto immediato in fattura.